Dopo un lungo e ponderato processo, il birrificio a conduzione familiare Baar ha deciso di optare per un riscaldamento a legna come sostituzione rispettosa del clima del riscaldamento a gasolio. Insieme ad altre misure per ridurre il fabbisogno energetico nell'esercizio, il consumo energetico per ettolitro di birra è oggi ancora di poco inferiore al 20% rispetto alla fine degli anni '90.
Il sistema di riscaldamento rinnovabile implementato dal Birrificio Baar convince per altri vantaggi: oltre al calore di processo per la produzione della birra, fornisce anche calore per il comfort di appartamenti e ristoranti. I picchi di fabbisogno sono compensati da un accumulatore di calore. E si è già pensato anche al futuro: è possibile passare alle pompe di calore al termine della vita utile della caldaia.