Trasporti
Programma
Ottimizzazione pressione degli pneumatici
Guidare un’auto più efficiente dal punto di vista energetico con una minore resistenza al rotolamento grazie a una pressione degli pneumatici aumentata di 0,3 bar
)
Partner
Programma
)
Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA)
Markus Peter
E-Mail
)
Darja Aepli
Responsabile Svizzera
Descrizione del programma
Il programma riduce i gas serra impostando la pressione degli pneumatici delle autovetture o dei veicoli commerciali leggeri a 0,3 (misurata a freddo) bar al di sopra delle raccomandazioni del costruttore.
Ciò avviene per tutti i veicoli che vengono portati in officina o in un centro di assistenza per la manutenzione o per il cambio pneumatici. La regolazione della pressione degli pneumatici non è un’attività autonoma, ma fa parte del normale programma di manutenzione o viene effettuata nell’ambito della sostituzione degli pneumatici. Una maggiore pressione dell’aria riduce la resistenza al rotolamento e di conseguenza riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO₂.
L'Ufficio federale dell'ambiente UFAM non pubblicherà più i rapporti di monitoraggio e di verifica a partire dal 2023. Questi documenti e altri documenti supplementari (ad es. documenti per il calcolo delle riduzioni delle emissioni) possono essere richiesti presso la segreteria Compensazione: kop-ch@bafu.admin.ch.