Imprese
Programma
Pozzi CO₂ in legno svizzero
Utilizzo maggiore del legno svizzero nell’edilizia e nei prodotti
)
Partner
Programma
)
Verein Senke Schweizer Holz
Jacqueline Oggier
E-Mail
)
Darja Aepli
Responsabile Svizzera
Descrizione del programma
Durante la fotosintesi, gli alberi sottraggono anidride carbonica all’atmosfera, sfruttando il carbonio per la crescita del legno e restituendo ossigeno all’atmosfera. Il legno diventa così un deposito di carbonio in cui la CO₂ estratta dall'atmosfera rimane legata durante il ciclo di vita del prodotto.
Le imprese dell’industria svizzera del legno trasformano il legno grezzo in legname e materiali a base di legno. Il carbonio legato nel bosco si sposta negli oggetti di legno e il suo legame si prolunga per tutta la durata di vita degli oggetti. La capacità di stoccaggio del volume aggiuntivo di legno svizzero lavorato nell'ambito del progetto è riconosciuta e attestata dalla Confederazione sulla base della legge sul CO₂.
Il progetto si prefigge di ampliare e/o prolungare ulteriormente i depositi di carbonio dei prodotti in legno svizzeri basati sull’utilizzo di legname svizzero.
L'Ufficio federale dell'ambiente UFAM non pubblicherà più i rapporti di monitoraggio e di verifica a partire dal 2023. Questi documenti e altri documenti supplementari (ad es. documenti per il calcolo delle riduzioni delle emissioni) possono essere richiesti presso la segreteria Compensazione: kop-ch@bafu.admin.ch.